Accedere al corso ad indirizzo musicale 2025/26

Per accedere alla classe ad indirizzo musicale della nostra scuola secondaria di I grado M. Buonarroti è necessario sostenere una prova orientativo – attitudinale che non prevede competenze tecniche specifiche, come dettato dalla normativa vigente in materia.

L’ iscrizione va effettuata contestualmente alla compilazione della domanda per accedere alla classe I della scuola secondaria di I grado (scuola media) tramite il portale del Miur scegliendo l’opzione dell’ indirizzo musicale (33 ore settimanali).

Gli aspiranti interessati vengono convocati per sostenere l’esame che consiste in un colloquio individuale ed una serie di test che vertono sull’ accertamento delle attitudini musicali sulla base di elementi ritmici e di intonazione,  sulle capacità di distinzione delle varie caratteristiche del suono, nonchè sulla valutazione delle caratteristiche fisico – morfologiche rispetto alla pratica degli strumenti proposti.

Al termine degli esami, viene stilata e pubblicata una graduatoria, in base ai punteggi totali riportati da ciascun alunno e in aderenza con i criteri stabiliti in via preliminare dalla commissione.

Poiché le lezioni di strumento sono individuali o semi-individuali, i posti disponibili sono limitati, divisi equamente fra i quattro strumenti.

Per partecipare alla prova orientativo-attitudinale, è necessario compilare e inviare il modulo online apposito, entro il 10 febbraio 2025.

– I test attitudinali si svolgeranno nei giorni 12 e 13 febbraio 2025.

– Il calendario con gli orari dei turni di convocazione sarà pubblicato nel sito dell’Istituto e in questo spazio web, il giorno 11 febbraio 2025.

ATTENZIONE: Gli aspiranti alla classe ad indirizzo musicale, alla data del 10/02/2025 dovranno risultare iscritti negli elenchi ufficiali della nostra scuola secondaria di I grado “M. Buonarroti”  tramite il portale del MIUR con l’opzione della I scelta.

Piccola Orchestra Buonarroti al Festival “RoMens”

La Piccola Orchestra Buonarroti nell’ambito del Festival “RoMens”, vuole dare il suo contributo riproponendo l’esecuzione del brano vincitore del Festival della Canzone organizzato dall’Istituto psichiatrico di Lucca edizione 1965 . Il titolo del brano è “Ho bisogno di te” arrangiato dai docenti di strumento del corso ad indirizzo musicale della Scuola secondaria di I grado M. Buonarroti di Roma, ed eseguito con la partecipazione degli ex alunni Melissa Francioli alla voce, e Daniele Lipera alla chitarra elettrica.

 

 

ESAMI ORIENTATIVO – ATTITUDINALI PER L’ACCESSO ALLA CLASSE AD INDIRIZZO MUSICALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

AI DOCENTI DELLE CLASSI V DELLA SCUOLA PRIMARIA

DELL’I.C.REGINAELENA E AI GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI A SOSTENERE
GLI ESAMI ORIENTATIVO – ATTITUDINALI PER L’ACCESSO ALLA CLASSE AD
INDIRIZZO MUSICALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

“M. BUONARROTI” – A.S. 2024/2025

Si avvisano gli alunni e i genitori interessati che gli esami orientativo – attitudinali per l’accesso alla classe prima ad indirizzo musicale si svolgeranno in via Puglie 4 presso l’Aula di Violino sita al secondo piano dell’Istituto comprensivo Regina Elena, secondo il seguente calendario di convocazione:Circ.82 – Calendario esami attitudinali 2024

Accedere ai corsi ad indirizzo musicale 2024-25

Per accedere alla classe ad indirizzo musicale della nostra scuola secondaria di I grado M. Buonarroti è necessario sostenere una prova orientativo – attitudinale che non prevede competenze tecniche specifiche, come dettato dalla normativa vigente in materia.
L’ iscrizione va effettuata contestualmente alla compilazione della domanda per accedere alla classe I della scuola secondaria di I grado (scuola media) tramite il portale del Miur scegliendo l’opzione dell’ indirizzo musicale (33 ore settimanali).

Gli aspiranti interessati vengono convocati per sostenere l’esame che consiste in un colloquio individuale ed una serie di test che vertono sull’ accertamento delle attitudini musicali sulla base di elementi ritmici e di intonazione, nonché sulle capacità di distinzione delle varie caratteristiche del suono.

Al termine degli esami, viene stilata e pubblicata una graduatoria, in base ai punteggi totali riportati da ciascun alunno e in aderenza con i criteri stabiliti in via preliminare dalla commissione.

Poiché le lezioni di strumento sono individuali o semi-individuali, i posti disponibili sono limitati, divisi equamente fra i quattro strumenti.

Per partecipare alla prova orientativo-attitudinale, è necessario compilare e inviare il modulo online indirizzo musicale apposito, entro il 10 febbraio 2024.

I test attitudinali si svolgeranno nei giorni 9 e 13 febbraio 2024.

– Il calendario con gli orari dei turni di convocazione sarà pubblicato nel sito dell’Istituto e in questo spazio web, il giorno 8 febbraio 2024.
ATTENZIONE: Gli aspiranti alla classe ad indirizzo musicale, alla data del 10/02/2024, dovranno risultare iscritti negli elenchi ufficiali della nostra scuola secondaria di I grado “M. Buonarroti”  tramite il portale del MIUR con l’opzione della I scelta o II scelta.

Una collezione di Video

Una collezione di Video realizzati dalla Scuola secondaria Buonarroti a indirizzo musicale:

MUSICA DA CAMERETTA – “Piccola Orchestra Buonarroti”

“Piccola Orchestra Buonarroti”
Gli alunni del Corso ad indirizzo musicale della Scuola secondaria di I grado “M. Buonarroti”, seguiti alla chitarra dal Prof.Giuliano Zaccaria, al clarinetto dal Prof. Alessandro di Carlo, al pianoforte dalla Prof.ssa Annarita Fontana, al violino dai Prof. Teresa Ceccato e Fabio Consiglio
Rriuniti “a distanza” nella Piccola Orchestra Buonarroti, a conclusione di questo anno scolastico, con l’auspicio di potersi esibire presto insieme e dal vivo, eseguono la “Rumba” di Stepan Rak.
questo il link del video: